Proviamo a pianificare la prima tappa di questo nuovo interessantissimo tour https://ivao.it/pilot/tour-di-divisione ... mb8PCdoVlU
Ora metto giù la tratta come la vedo io: ditemi se va bene o se ci sono metodi e/o una rotta migliore

Da Parma LIMP a Trento LIDT. Da volare in modalità Y, quindi partenza da LIMP in IFR e arrivo a LIDT in VFR
- Vediamo innanzitutto il meteo:
METAR: LIMP 221750Z VRB01KT 5000 BR NSC 09/07 Q1031
TAF: LIMP 221700Z 2218/2318 VRB05KT 6000 NSC TEMPO 2300/2308 2000 BR TEMPO 2304/2307 1200 BCFG
A Parma siamo ai limiti delle VMC in aeroporto, con foschia, e non ci sono nuvole significative
METAR: LIPB 221750Z VRB03KT CAVOK 10/M02 Q1029 RMK MON INVIS
TAF: LIPB 221700Z 2218/2318 VRB05KT CAVOK
A Bolzano (Trento non ha meteo) ci sono le VMC; MON INVIS, quindi voleremo in VFR abbastanza bassi lungo il lago di Garda e la valle dell'Adige
Carta SWLL
Direi condizioni ideali per il nostro piano Y: foschia alla partenza (IFR) e poi VMC andando verso le montagne
- Diamo un'occhiata a Skyvector impostando dep e dest:

Da Parma o nei pressi non vedo aerovie che vanno verso Trento, a meno di fare giri molto lunghi. Direi quindi di passare al modo VFR prima possibile, appena usciti dalla foschia a terra, visto che il meteo ce lo consente.
- Vediamo le SID di Parma.
Il vento è variabile quindi immaginiamo per ora di partire dalla pista 02
Un'occhiata alla quick overview di IVAO IT:

L'AIP dice che non c'è pista preferenziale. L'Overview considera la 02 preferenziale per le partenze, quindi scegliere la 02 è ok.
Tra le 4 SID proposte dall'overview per partenze dalla pista 02 (che sono le stesse dell'AIP, quindi l'overview è aggiornato) scegliamo la OSBUL5N che è quella che ci fa allontanare meno dalla rotta: praticamente si fa un giro per salire e si torna sopra Parma


La minima su OSBUL è 6000 ft (pari alla TA). A 6000 dovremmo esser sopra la foschia; se così non è, saliremo a FL85; forse conviene prevedere FL85 già nel piano di volo. È un livello pari + 500 quindi ok per volare verso nord in VFR.
Tra initial climb e SID sviluppano circa 17 nm quindi se saliamo a 500 ft/nm ce la facciamo ad arrivare a 8500. Se non ce la facciamo ci faremo un giro di holding su OSBUL salendo, come prevede la descrizione della SID.
La route del piano di volo Y, supponendo di volare la parte VFR passand sul lago di Garda e poi sulla Val d'Adige, sarà ad esempio:
OSBUL VFR CASALMAGGIORE DESENZANO CALLIANO
(segue con validazione e pdv completo)