Altitudine di transizione per VFR in spazio F-G
Inviato: 24/05/2017, 12:35
Vorrei chiarirmi un dubbio:
Qual'è l'altitudine di transizione per i voli VFR in spazio aereo di classe F o G?
Non tutte le fonti che trovo in rete sono concordi.
Leggendo e ragionando credo di aver capito che sia così:
EDIT in base a ENR 1.7
In spazi aerei non controllati (classe F o G) l'obbligo di volare con il QNE e per livelli semicircolari scatta sopra
3000 ft AGL
dove per "AGL" si intende sopra il livello più alto del suolo in un raggio di 5 km (non sono sicuro di tale valore).
Quindi, se voliamo in zona di montagna ma seguiamo le valli e stiamo sotto i 3000 ft AGL calcolati non dal fondo valle ma dalle montagne accanto, voliamo sempre per altitudini con l'altimetro sul QNH locale.
L'obbligo di regolare l'altimetro sul QNE e volare per livelli semicircolari scatta se sali 3000 ft più alto delle montagne vicine.
La logica della norma è questa: il QNE scatta quando il rischio del volo VFR non riguarda più gli ostacoli a terra (sei 3000 ft più alto) ma gli altri aerei in volo.
Chiedo conforto a qualcuno più esperto di me. Da qualche parte nel web si trova 3000 ft AGL come altitudine di transizione per VFR e altrove 3000 ft AMSL e 1000 ft AGL quale delle due più alta, è opportuno fare chiarezza
Qual'è l'altitudine di transizione per i voli VFR in spazio aereo di classe F o G?
Non tutte le fonti che trovo in rete sono concordi.
Leggendo e ragionando credo di aver capito che sia così:
EDIT in base a ENR 1.7
In spazi aerei non controllati (classe F o G) l'obbligo di volare con il QNE e per livelli semicircolari scatta sopra
3000 ft AGL
dove per "AGL" si intende sopra il livello più alto del suolo in un raggio di 5 km (non sono sicuro di tale valore).
Quindi, se voliamo in zona di montagna ma seguiamo le valli e stiamo sotto i 3000 ft AGL calcolati non dal fondo valle ma dalle montagne accanto, voliamo sempre per altitudini con l'altimetro sul QNH locale.
L'obbligo di regolare l'altimetro sul QNE e volare per livelli semicircolari scatta se sali 3000 ft più alto delle montagne vicine.
La logica della norma è questa: il QNE scatta quando il rischio del volo VFR non riguarda più gli ostacoli a terra (sei 3000 ft più alto) ma gli altri aerei in volo.
Chiedo conforto a qualcuno più esperto di me. Da qualche parte nel web si trova 3000 ft AGL come altitudine di transizione per VFR e altrove 3000 ft AMSL e 1000 ft AGL quale delle due più alta, è opportuno fare chiarezza
